La progressione non può essere vista come un metodo per vincere
sempre perché non esistono massimi ritardi teorici nel gioco del
lotto;
Nessuna progressione puo' ribaltare o ridurre in qualche modo il
vantaggio del banco nel gioco del lotto;
La progressione è pertanto semplicemente uno strumento che permette
di soddisfare determinate esigenze di gioco. La bontà di una
progressione pertanto non risiederà nel fatto di far guadagnare di
più o di meno sul lungo periodo (questo dipende essenzialmente solo
dal pronostico) ma nell'adattarsi al meglio alle esigenze di gioco
dell'utente;
Per motivi legati alla probabilità di vincita (nel limite del
possibile) è meglio affidarsi ad un numero piccolo di combinazioni
piuttosto che a gruppi più numerosi;
Prima di lanciarsi in un gioco in progressione conviene effettuare
delle statistiche sul lungo periodo (almeno 500 estrazioni) per
stimare al meglio la probabilità di successo nel numero di estrazioni
stabilito;
In generale, per motivi di facilità di calcolo, ma soprattutto per
i motivi tecnici visti in precedenza, è meglio affidarsi a
progressione a vincita netta costante (a meno di non essere in casi
molto particolari che consigliano scelte diverse);
Detta P la probabilità di vincita ed R il rapporto capitale/vincita
netta vale la pena giocare in progressione solo se l'indice di
convenienza I=P/R*(1-P) risulta maggiore di 1;
Dovendo scegliere fra due progressioni optare per quella con indice
di convenienza maggiore;
Tenere sempre presente che poiché la probabilità P non puo' mai
essere pari ad 1 (100% di successi) un caso negativo puo' sempre
verificarsi e di conseguenza il gioco va effettuato comunque con la
massima prudenza e disponendo di capitale in totale molto maggiore di
quello impiegato complessivamente nella progressione;
In generale è fortemente sconsigliabile prolungare una progressione
oltre il limite inizialmente fissato nella speranza di rifarsi.